Michela Severgnini
  • GREEN MARKETING
  • VEGAN MARKETING
  • PER PMI
  • PER PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
    • SERVIZI DI MARKETING
    • SERVIZI DI COMUNICAZIONE
    • Formazione e Affiancamento
  • Contenuti
    • Articoli
    • Risorse Gratuite
    • E-Book
  • CHI SONO
10 Dicembre 2022
Marketing

Come fare una Strategia di Marketing

Come fare una Strategia di Marketing
10 Dicembre 2022
Marketing

ossia, come raggiungere gli obiettivi aziendali di business

La Strategia di Marketing è il disegno generale di quanto l’impresa intende fare, in percentuale o in valore assoluto, per un certo target nel medio/lungo periodo (3/5anni).

La Strategia di Marketing è un documento testuale di alcune pagine (5/20/40) che descrive la situazione attuale dell’azienda nel mercato di riferimento e la situazione auspicabile in 3/5 anni.

La strategia di marketing deve essere coerente con la Strategia Aziendale (o Business Plan), venendo da essa orientata ed essendo in parte capace di indirizzarla.

Alla base di una buona strategia ci sono analisi, introspezione, allineamento e chiarezza.

La struttura di una Strategia di Marketing

Una Strategia di Marketing efficace deve assolutamente contenere:

  • La situazione attuale dell’azienda
  • La panoramica del Mercato
  • Gli obiettivi
  • Il Piano di Comunicazione

SITUAZIONE ATTUALE

In questa prima sezione è inclusa una descrizione dell’Azienda (chi siamo, organigramma, milestones , fondatore, soci..), l’offerta, comprensiva della descrizione dei prodotti/servizi; la tua Vision e Mission , il posizionamento e il vantaggio competitivo rispetto ai competitor

 

Per completezza è consigliabile inserire anche una sezione con la Scheda finanziaria dell’Azienda, comprensiva dei dati degli ultimi 3/5 anni con Volume, Fatturato, Crescite anno su anno (percentuali e assolute), Marginalità, un Forecast del corrente anno e le Previsioni per i prossimi anni.

Alla base di una buona strategia ci sono analisi, introspezione, allineamento e chiarezza.

PANORAMICA DEL MERCATO

Questa sezione è quella che richiede un lavoro di ricerca e analisi approfonditi per garantire una reale comprensione del mercato, in termini di domanda (clienti) e offerta (competitor).

Descrivere il mercato è utile per capire il volume di affari, la crescita, i trend, le stagionalità, le opportunità e le minacce del prossimo futuro, per indirizzare gli sforzi dove valga la pena farlo.

Conoscere l’offerta dei competitor aiuta, non solo a definire chi siamo e a identificare gli elementi di differenziazione, ma anche a identificare i propri Punti di Forza, elementi essenziali per non perdersi nel mucchio dei cento o mille concorrenti e avere maggiori probabilità d’essere scelti dai clienti. Conoscere i competitor aiuta inoltre a definire il prezzo, a capire eventuali nicchie scoperte e trovare un nuovo posizionamento.

Analizzare i Clienti è fondamentale per sapere come porsi sul mercato, come comunicare, a chi comunicare e tramite quali canali. Senza conoscere i tuoi clienti finirai per sparare nel mucchio e di accontentarti di raccogliere una manciata di ordini, quando potresti invece diventare leader della tua nicchia.

Alcuni strumenti di marketing vengono aiuto in questa fase, come la Segmentazione del mercato e l’Analisi Swot con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio d’impresa.

Per sapere come fare un’analisi di mercato leggi anche l’Articolo Come fare l’ Analisi di Mercato della tua PMI

Marketing Strategy

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA STRATEGIA

Definire gli obiettivi di una strategia di marketing è fondamentale per sapere  dove andare e cosa fare, gli obiettivi devono essere misurabili e quantificabili e vanno definiti in linea con gli obiettivi di Business, siano essi volumi di vendita desiderati, quota di mercato da raggiungere, crescita del fatturato in percentuale.

Esistono diversi modelli per definire la Strategia di Marketing a seconda del tipo di prodotto, del ciclo di vita del prodotto, della tipologia del mercato (beni di consumo o industriali).

 

PIANO DI COMUNICAZIONE

Il Piano di Comunicazione è la lista con le principali azioni di comunicazione che possono essere attuate per realizzare la Strategia nel breve periodo (12 mesi), è la parte conclusiva e operativa della strategia.

In questa sezione è fondamentale definire un Budget annuale da investire nelle attività di comunicazione e marketing, per selezionare le attività da svolgere a seconda di priorità ed efficacia.

Per la buona riuscita di un piano di marketing è indispensabile definire i ruoli, i tempi, le modalità e i costi per le l’esecuzione del piano; definire le metriche, le modalità e le tempistiche di monitoring dell’attività.

La Strategia di Marketing aiuta la tua Azienda a focalizzare i propri sforzi per raggiungere gli obiettivi.

Una Strategia di Marketing è l’unico strumento che può garantire alle Aziende di raggiungere i propri obiettivi di business, senza sprecare budget e risorse in attività casuali, sporadiche e inefficaci. La Strategia di Marketing aiuta l’Azienda a definire e visualizzare la situazione auspicabile nel medio/lungo periodo e a focalizzare i propri sforzi per andare in quella direzione.

 

Se vuoi maggiori informazioni o fissare un colloquio conoscitivo  contattami.

B2B Brand Awareness Content Marketing-Contenuti Marketing Migliorare Immagine e Reputazione PMI Social media Start up Strategia di Marketing

Articolo precedenteVision e Mission cosa sono e come definirlevision e missionArticolo successivo Directory LocaliMarketing Negozi

About The Blog

Sono Michela Severgnini, Consulente Marketing per Piccole Medie imprese e Professionisti, specializzata in Strategia di Marketing e Contenuti. Identifico le criticità che frenano la crescita della tua realtà e propongo nuove Strategie per uno sviluppo costante e sostenibile.

ultimi articoli

Relazione d’impatto: come comunicarla in modo efficace12 Aprile 2025
Quando la comunicazione diventa minaccia (e Google può permetterselo)9 Marzo 2025
Il futuro della PMI in Brianza non è solo tradizione22 Gennaio 2025

Categorie

  • Casi di Successo (7)
  • Comunicazione (1)
  • Content Marketing (8)
  • Marketing (23)
  • Mercato e Trend (4)
  • Social Media (3)
  • Sostenibilità (8)
  • Vegan Marketing (4)
Consulenza Marketing

Monza e Brianza - Italia
info@michelasevergnini.ithtttps://www.michelasevergnini.it

Marketing per PMI Manifatturiere

Marketing per Aziende Sostenibili – Green Marketing

Marketing per Attività Vegane – Vegan Marketing

Marketing per Liberi Professionisti

Strategia di Marketing e Comunicazione per la Sostenibilità © Michela Severgnini – P.IVA 12287410968 - Privacy Policy Cookie Policy

Chi sono

Sono Michela Severgnini, Consulente Marketing per Piccole Medie imprese e Professionisti, specializzata in Strategia di Marketing e Contenuti. Identifico le criticità che frenano la crescita della tua realtà e propongo nuove Strategie per uno sviluppo costante e sostenibile.

MARKETING PER:

  • PMI Manifatturiere sostenibili
  • Aziende Sostenibili 
  • Attività Vegane
  • Liberi Professionisti della Salute e benessere

Ultimi Articoli

Relazione d’impatto: come comunicarla in modo efficace12 Aprile 2025
Quando la comunicazione diventa minaccia (e Google può permetterselo)9 Marzo 2025
Il futuro della PMI in Brianza non è solo tradizione22 Gennaio 2025
Perchè il Marketing Sostenibile è la chiave per le PMI3 Gennaio 2025
Comunicare le professioni sanitarie: una guida su cosa si può e cosa non si deve dire28 Dicembre 2024

SERVIZI

  • STRATEGIA DI MARKETING
  • PIANO DI COMUNICAZIONE
  • MARKETING DEI CONTENUTI
  • ANALISI DI MERCATO
  • GREEN MARKETING
  • MARKETING OPERATIVO

Contattami

info@michelasevergnini.it