Michela Severgnini
  • GREEN MARKETING
  • VEGAN MARKETING
  • PER PMI
  • PER PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
    • SERVIZI DI MARKETING
    • SERVIZI DI COMUNICAZIONE
    • Formazione e Affiancamento
  • Contenuti
    • Articoli
    • Risorse Gratuite
    • E-Book
  • CHI SONO
16 Novembre 2024
Mercato e Trend

Il mercato del Coaching: sfide e opportunità per crescere

Il mercato del Coaching: sfide e opportunità per crescere
16 Novembre 2024
Mercato e Trend

il mercato del coaching è in piena espansione, è uno dei settori più dinamici e in trasformazione degli ultimi anni.

Dalle aziende alle persone, sempre più realtà si affidano a Coach qualificati per migliorare performance, benessere e raggiungere nuovi traguardi. Ma cosa rende il coaching così rilevante oggi? Quali sono i dati che dimostrano la crescita di questo mercato? E quali opportunità si prospettano per chi opera o desidera entrare in questo settore?

Esploriamo insieme numeri, trend e prospettive di un mercato in continua evoluzione.

I numeri del coaching e il perché del suo aumento

Negli ultimi anni, il settore del coaching ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando un punto di riferimento per aziende e individui alla ricerca di sviluppo personale e professionale. Nel 2023, il coaching ha generato un fatturato globale di 4,564 miliardi di dollari, con stime che prevedono un aumento a 6,2 miliardi entro la fine del 2024.

La crescente digitalizzazione ha ulteriormente accelerato il fenomeno, portando il coaching online a essere uno dei segmenti più promettenti, con una previsione di valore che raggiungerà 11,7 miliardi di dollari entro il 2032, trainata da un tasso di crescita annuale del 14%[1].

Oggi, nel mondo, ci sono oltre 109.200 coach certificati, di cui il 72% donne, con una forte concentrazione in Nord America ed Europa occidentale, regioni che guidano la domanda.

La crescita della domanda genera una crescita dell’offerta: più persone e aziende si avvalgono dei servizi di coaching e più coach arriveranno sul mercato, con specializzazioni sempre più mirate.

Ad alimentare la crescita ci sono alcuni fattori chiave, come l’aumento della consapevolezza sull’importanza del benessere mentale, il bisogno di competenze relazionali per affrontare sfide professionali e personali, e la spinta delle aziende a migliorare le performance dei loro team. Inoltre, il coaching è ormai visto come uno strumento strategico per risolvere problemi organizzativi, migliorare la leadership e promuovere il cambiamento.

Anche le aziende ritengono che il coaching sia un investimento vincente!

Il successo del coaching è testimoniato dai dati: l’86% delle aziende che investono in percorsi di coaching dichiara di aver recuperato o superato l’investimento iniziale. Inoltre, la combinazione di coaching e formazione tradizionale aumenta la produttività del 86%, e ben il 99% dei clienti si dichiara soddisfatto dell’esperienza[2].

Il coaching non è solo un percorso di crescita personale o aziendale, ma un vero e proprio catalizzatore di cambiamento che offre valore tangibile a chi sceglie di intraprenderlo.

[1] The Coaching Industry Market Size in 2024 By Luisa Zhou

[2] ICF Global Coaching Client Study – Executive Summary

Marketing per Coach
Il Mercato del Coaching

La Mancata Regolamentazione del Settore genera confusione nei clienti

Il mercato del coaching, pur essendo in forte crescita, presenta una peculiarità: la mancanza di una regolamentazione chiara e uniforme a livello globale. Questo scenario, da un lato, facilita l’ingresso di nuovi professionisti, ma dall’altro rende il mercato altamente competitivo per i coach e complesso per i clienti distinguere i professionisti qualificati dai meno esperti.

Da una prima analisi del mercato, le tipologie di coach sembrano essere infinite. Tuttavia, una prima distinzione utile può essere fatta sulla base dell’ambito che il cliente desidera sviluppare e migliorare: la sfera personale o quella professionale. Questa distinzione, pur essendo pratica, non è sempre netta, poiché le due dimensioni spesso si intrecciano. Ad esempio, affrontare problematiche legate al lavoro richiede spesso di esplorare anche limiti, convinzioni e fragilità personali. Nonostante ciò, questa categorizzazione resta efficace, in quanto aiuta i clienti a orientarsi meglio nella scelta del coach più adatto alle loro esigenze. Sulla base di questa distinzione, i coach possono essere classificati principalmente in due grandi categorie: Mental/Life Coach, focalizzati sullo sviluppo personale, e Professional/Business Coach, orientati a migliorare performance e obiettivi professionali.

Nella sfera personale, i coach possono specializzarsi in ambiti specifici, adattandosi alle esigenze, al genere o al momento della vita dei loro clienti. Queste specializzazioni permettono ai coach di rispondere con efficacia a bisogni specifici, offrendo percorsi personalizzati e mirati e ha dato origine a titoli specifici, ciascuno focalizzato su obiettivi e percorsi distinti, tra cui:

  • Life Coach, per lo sviluppo personale e il miglioramento delle relazioni.
  • Mental coach, per migliorare le capacità cognitive e sviluppare la concentrazione, l’attenzione, la determinazione, la persistenza e la resilienza.
  • Relationship Coach, per la soluzione di conflitti relazionali, di coppia, familiari o di gruppi.
  • Parent/ Teen / Family Coach, per sviluppare le potenzialità e aiutare a raggiungere gli obiettivi di Genitori, Adolescenti o Famiglie.
  • Maternity Coach, per affiancare le future madri durante la gravidanza e il post-parto per favorire il benessere mentale ed emotivo.
  • Motivational / Emotional Coach, per aiutare a trovare la motivazione e a gestire l’emotività.
  • Health Coach, sempre più richiesto per supportare il benessere fisico e mentale.

Nella sfera professionale, i coach si distinguono per target, gerarchia

  • Business Coach, orientato a imprenditori e manager per ottimizzare le performance aziendali.
  • Executive Coach, rivolto ai top manager per accrescere leadership e gestione dello stress.
  • Corporate Coach, che si occupa di aziende per individuare potenzialità e punti di forza e lavora su Dirigenti, Quadri, Manager, Responsabili di funzione, Reparti, Divisioni e Team.
  • Sales Coach, per aiutare la forza vendita a migliorare le capacità di negoziazione, comunicare efficacemente con i potenziali clienti e chiudere le trattative.
  • Sport Coach, focalizzato su motivazione e risultati degli atleti professionisti.
Marketing per Coach

L’assenza di una regolamentazione ufficiale rende questa lista solo indicativa e non esaustiva, poiché job title, posizionamento e descrizione dei servizi offerti sono lasciati interamente alla discrezione del coach e, spesso, del suo marketer. Questa flessibilità, se da un lato consente ampia libertà creativa, dall’altro può generare incertezze nei clienti, rendendo difficile distinguere tra professionisti qualificati e offerte meno strutturate.

In Italia, però, un importante passo avanti verso la standardizzazione della professione di coach è rappresentato dalla Norma UNI 11601:2024. Questo documento definisce le caratteristiche, i processi e i requisiti professionali che garantiscono qualità e trasparenza nei servizi di coaching. L’adesione alla norma è volontaria, ma offre ai coach che scelgono di certificarsi un vantaggio competitivo, permettendo loro di utilizzare un marchio di conformità che ispira fiducia e trasparenza nei confronti dei clienti.

Oltre alla norma, sono disponibili anche percorsi accademici strutturati, come il corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Mental Coaching offerto dall’Università Popolare degli Studi di Milano in collaborazione con University Coaching®. Questo programma triennale, focalizzato sul mental coaching, prepara i professionisti a lavorare in settori come sport, educazione e business, conferendo una solida base teorica e pratica.

Nonostante questi progressi, il panorama rimane frammentato e confuso per molti clienti, che spesso non sanno quale servizio di coaching sia più adatto alle loro esigenze. In questo contesto competitivo, emergere diventa una sfida per i coach. Senza un chiaro posizionamento e una Strategia di Marketing efficace, distinguersi e farsi notare tra centinaia di competitor può risultare estremamente complesso.

Anche le aziende ritengono che il coaching sia un investimento vincente!

Come emergere nel Coaching? 

In un mercato così ampio e vario, la chiave del successo è offrire servizi specifici, e costruire un posizionamento chiaro e distintivo. Focalizzarsi su un target specifico permette di diventare un punto di riferimento per un pubblico ben definito, differenziandosi dai concorrenti.

Ad esempio, scegliere di lavorare esclusivamente con team sportivi di adolescenti, affrontando tematiche cruciali come i cambiamenti della pubertà, il bullismo, la definizione dell’identità personale e il rafforzamento dell’autostima, il conflitto con il genitore-manager e l’affrancamento dalle figure genitoriali, può trasformare un coach in un punto di riferimento, capace di offrire soluzioni mirate e di grande impatto.

Questa strategia permette di raggiungere direttamente le persone interessate, siano essi genitori o figli, intercettandoli attraverso i canali digitali che utilizzano quotidianamente. Con un messaggio mirato, capace di risuonare profondamente con le loro sfide e difficoltà quotidiane, il coach può costruire un’immagine di autorevolezza e competenza unica. Questo lo posiziona come la scelta naturale e indispensabile per quella specifica tipologia di target e per i problemi su cui si è specializzato, distinguendosi nettamente dalla concorrenza.

Il posizionamento unico è ciò che rende memorabile un professionista e che attira clienti disposti a investire per ottenere risultati concreti, poiché è indubbia la percezione di valore del servizio che offre. La specializzazione permette inoltre di sviluppare competenze sempre più specifiche, costruire un brand forte e instaurare relazioni profonde con il proprio pubblico, oltre a generare un passaparola tra i clienti.

Se sei un coach e vuoi definire la tua specializzazione e prenderti la tua fetta di mercato ti serve una Strategia di Marketing mirata per Coach.

 

Foto di Xuan Nguyen, Terren Hurst su Unsplash

Acquisire Clienti Aumentare il Fatturato Consulenza di Marketing Content Marketing-Contenuti Marketing Strategia di Marketing

Articolo precedente50 anni di azioni globali per l’ambienteArticolo successivo Comunicare le professioni sanitarie: una guida su cosa si può e cosa non si deve direcomunicare le professioni sanitarie

About The Blog

Sono Michela Severgnini, Consulente Marketing per Piccole Medie imprese e Professionisti, specializzata in Strategia di Marketing e Contenuti. Identifico le criticità che frenano la crescita della tua realtà e propongo nuove Strategie per uno sviluppo costante e sostenibile.

ultimi articoli

Relazione d’impatto: come comunicarla in modo efficace12 Aprile 2025
Quando la comunicazione diventa minaccia (e Google può permetterselo)9 Marzo 2025
Il futuro della PMI in Brianza non è solo tradizione22 Gennaio 2025

Categorie

  • Casi di Successo (7)
  • Comunicazione (1)
  • Content Marketing (8)
  • Marketing (23)
  • Mercato e Trend (4)
  • Social Media (3)
  • Sostenibilità (8)
  • Vegan Marketing (4)
Consulenza Marketing

Monza e Brianza - Italia
info@michelasevergnini.ithtttps://www.michelasevergnini.it

Marketing per PMI Manifatturiere

Marketing per Aziende Sostenibili – Green Marketing

Marketing per Attività Vegane – Vegan Marketing

Marketing per Liberi Professionisti

Strategia di Marketing e Comunicazione per la Sostenibilità © Michela Severgnini – P.IVA 12287410968 - Privacy Policy Cookie Policy

Chi sono

Sono Michela Severgnini, Consulente Marketing per Piccole Medie imprese e Professionisti, specializzata in Strategia di Marketing e Contenuti. Identifico le criticità che frenano la crescita della tua realtà e propongo nuove Strategie per uno sviluppo costante e sostenibile.

MARKETING PER:

  • PMI Manifatturiere sostenibili
  • Aziende Sostenibili 
  • Attività Vegane
  • Liberi Professionisti della Salute e benessere

Ultimi Articoli

Relazione d’impatto: come comunicarla in modo efficace12 Aprile 2025
Quando la comunicazione diventa minaccia (e Google può permetterselo)9 Marzo 2025
Il futuro della PMI in Brianza non è solo tradizione22 Gennaio 2025
Perchè il Marketing Sostenibile è la chiave per le PMI3 Gennaio 2025
Comunicare le professioni sanitarie: una guida su cosa si può e cosa non si deve dire28 Dicembre 2024

SERVIZI

  • STRATEGIA DI MARKETING
  • PIANO DI COMUNICAZIONE
  • MARKETING DEI CONTENUTI
  • ANALISI DI MERCATO
  • GREEN MARKETING
  • MARKETING OPERATIVO

Contattami

info@michelasevergnini.it