fbpx

Creare Contenuti Interessanti

Content Marketing

Un processo di creazione e distribuzione di contenuti di valore, pertinenti e coerenti per attrarre un pubblico, fidelizzarlo e orientarne le decisioni d’acquisto future.

Il Content Marketing prevede la comprensione dei bisogni dei clienti, la conoscenza delle loro necessità e problemi e la capacità guidarli verso la soluzione che cercano; il content consiste nel trasmettere ai potenziali consumatori i benefici dell’offerta del brand e dei valori dell’azienda. Lo scopo non è la vendita immediata, ma aumentare visibilità, brand awareness ed engagement, accrescere la reputazione, generare lead e nel lungo termine aumentare i profitti.

come funziona?

Il primo step é definire gli obiettivi della Strategia dei Contenuti in linea con gli obiettivi di business. In seguito si definiscono le Personas, identikit di clienti ideali coi quali l’azienda vorrebbe lavorare, comprensivi dei loro bisogni, comportamenti, interessi e aspirazioni.

Questi modelli immaginari sono necessari per personalizzare i contenuti affinché aderiscano ai loro desideri e interessi, e per comprendere il loro processo di acquisto o Customer Journey.

Terminata l’analisi iniziale si procede con la definizione dei contenuti da offrire in ciascuna fase del processo di acquisto, inclusi la tipologia del contenuto, il formato, l’obiettivo, il canale migliore di distribuzione per raggiungerli, e si pianifica la produzione dei contenuti attraverso un Calendario Editoriale.

Il lavoro di Content Marketing si conclude con l’analisi degli Indicatori di Performance (KPI) per valutare l’efficacia dei contenuti pubblicati, comprendere come ottimizzare i risultati e ottenere il massimo Ritorno di Investimento (ROI).

A quali CONTENUTi si applica?

Il Content Marketing si applica a qualsiasi contenuto, su qualunque media, sia esso video, audio o testo, siano articoli sul web, newsletter, DEM – Direct Email Marketing, post, feed, reels dei social media, video istituzionali o podcast.

I canali del content marketing possono essere cartacei, come ad esempio white paper, casi di successo, report, articoli e comunicati stampa; digitali, come i corporate video e le demo, email e newsletter, ebooks, infografiche, landing pages, i webinar o le guide; social, come le pagine Facebook, LinkedIn, Instagram, le community, i forum o le FAQ; e live, come gli eventi.

Cisascun tipo di contenuto ha uno specifico obiettivo e va utilizzato in una precisa fase del Customer’s Journey; i contenuti di qualità devono essere in grado di Intrattenere, Educare, Ispirare, Convincere.

meglio i Contenuti o la pubblicità?

Il content marketing a differenza dell’advertising, ossia la classica pagina pubblicitaria, il cartellone, lo Spot TV, i cataloghi & co. , si dimostra più efficace nel catturare l’attenzione di nicchie di consumatori con bisogni specifici.

E il costo del Content Marketing è nettamente inferiore rispetto alla pubblicità tradizionale poiché veicolato attraverso canali di proprietà, come il sito web e le pagine social.

a chi serve?

Il content marketing si applica sia alle aziende che vendono alle aziende (B2B), che ai professionisti, ai negozi e alle aziende che vendono ai consumatori finali (B2C), cambia solo la strategia:

  • nel B2B l’obiettivo è la lead generation: creare un numero di pochi contatti buoni, utili e con un reale interesse verso i servizi o prodotti dell’azienda. 
  • nel B2C i contenuti mirano all’engagement, stupire e coinvolgere l’audience, cercando di ottenere condivisioni, commenti e conversione attraverso la call to action.
SEI PRONTO A distribuire contenuti di valorE?